CALCOLO POTENZA DELLA CALDAIA
Quando si sostituisce una vecchia caldaia a legna il dato principale che viene preso come riferimento per la potenza del nuovo generatore è il valore di quello che si vuole dismettere, senza tenere presente che dopo 10/15 anni, sia la tecnologia dei componenti che la tecnica di gestione del sistema,
CENNI STORICI SULLA LEGNA COME COMBUSTIBILE
Fino all’ultimo conflitto mondiale la legna era uno dei principali combustibili a uso domestico utilizzati in Italia e in Europa. Successivamente con la maggior disponibilità di combustibili fossili a prezzi decrescenti, il suo consumo si è drasticamente ridotto, rimanendo in uso solo più marginalmente in
.
EVOLUZIONE DELLE CALDAIE A LEGNA
La continua ricerca, l’evoluzione tecnologica e l’esperienza accumulata dai costruttori di caldaie, specialmente austriaci e tedeschi, ha permesso di sviluppare generatori di calore sempre più evoluti, più performanti e meno inquinanti. Si è passati dalle caldaie a fiamma tradizionale, ormai obsolete,
DIFFERENZA TRA CALDAIE A FIAMMA INVERSA E FIAMMA ASSIALE
In una caldaia a legna con il sistema di combustione tradizionale il vano di carico e la camera di combustione sono un’unica cosa e tutta la legna in essa contenuta viene integralmente coinvolta nel processo di decomposizione termochimico.
Leggi tutto: DIFFERENZA TRA CALDAIE A FIAMMA INVERSA E ASSIALE
LEGNA DA ARDERE: LA PREPARAZIONE
Per avere una combustione ottimale è basilare avere della legna ben stagionata con una ridotta umidità. Per far perdere progressivamente l’umidità il legno viene conservato all’aperto, al riparo dalla pioggia, fino al raggiungimento dell’umidità ambientale d’equilibrio. Normalmente un'essiccazione