TERMOSTUFA DA INTERNI VERNER IK 13.10.2
Leva griglia mobile superiore |
|
Vista vano di carico |
|
Dettaglio sportelli frontali |
|
Vista braciere e griglia mobile |
|
Vista sistema regolazione aria |
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Termo-stufa ad acqua con doppio fronte di carico
- Potenza nominale 13kW
- Distribuzione del calore:
- Potenza nominale trasmessa all’acqua 11,5kW%
- Potenza nominale trasmessa all’aria 1,5kW
- Rendimento 87,4%
- Durata della combustione fino a 12ore
- Funzionamento con canna fumaria a tiraggio naturale
- Non è richiesta energia elettrica per il processo di combustione
- Alimentazione con legna pezzata da 35cm o tronchetti pressati
- Attacco per presa aria dall’esterno
- Doppio vetro su sportello tecnico interno (accesso camera di combustione)
- Vetro termico su sportello estetico esterno
- Pulizia semiautomatica degli scambiatori superiori
- Pulizia semiautomatica della griglia inferiore
- Pannelli interno vano di carico sostituibili
- Sistema di pesatura della legna
- Regolazione aria comburente in base al peso della legna
- Possibilità di funzionamento senza accumulatore termico
- Colori disponibili: nero, nero/bronzo, nero/argento
|
|
|
Presentazione stufa Serie K13 | Ricarica combustibile stufa IK13 |
DATI TECNICI

DATI TECNICI | U. mis. | IK 13.10.2 | |||
![]() |
DATI TECNICI | U.Mis. | IK 13.10.2 | ||
Potenza termica nominale | kW | 13,0 | |||
Potenza termica irradiata | kW | 11,5 | |||
Potenza termica irradiata | kW | 1,5 | |||
Rendimento | % | 87,4 | |||
Combustibile ammesso | Legna pezzata cm.35 e/o tronchetti pressati (um. 20% max) | ||||
Consumo medio alla potenza nominale | kg/h | 3,6 | |||
![]() |
Durata di una carica (11kg alla potenza nominale) | h | 3 | ||
Durata combustione di una carica completa (a potenza nominale) | h | 8 | |||
Volume del focolare | L | 110 | |||
Volume del vano di carico | L | 25 | |||
Volume cassetto cenere | L | 16 | |||
Temperatura fumi | °C | 250 | |||
Portata massica fumi (alla potenza nominale) | g/s | 9,5 | |||
Peso caldaia | kg | 285 | |||
Volume acqua in caldaia | L | 25 | |||
Perdite di carico a 70 90°C | Pa | 5 | |||
![]() |
Tiraggio minimo richiesto in canna fumaria | Pa | 15 | ||
Sezione minima canna fumaria | cm² | 250 | |||
Classe emissiva EN 13240 | EN 13240: 2002 / A2: 2005 | ||||
Classe energetica | A | ||||
Classe ambientale | ![]() |


1 | Sportello estetico esterno con primo vetro | 14 | Deflettore automatico contenimento fuoriuscite di fumo | ||
2 | Sportello interno tecnico con doppio vetro | 15 | Sonda segnalazione continuità fiamma | ||
3 | Pannello di protezione del sistema di pesatura | 16 | Attacco presa aria esterna | ||
4 | Cassetto raccolta cenere | 17 | Targhetta identificativa | ||
5 | Attacco scarico fumi | 18 | Attacco ritorno 1”1/4 F | ||
6 | Griglia fissa inferiore del braciere | 19 | Attacco ½” F | ||
7 | Griglia frontale braciere contenimento legna e braci | 20 | Attacco ½” F | ||
8 | Contrappeso del sistema di pesatura a bascula | 21 | Sportello posteriore accesso vano di carico | ||
9 | Sistema di controllo della potenza | 22 | Sportello accesso zona ispezione e pulizia cenere | ||
10 | Scivolo raccolta e convogliamento cenere nel cassetto | 23 | Leva posteriore griglia mobile pulizia braciere | ||
11 | Attacco mandata 1”1/4 F | 24 | Leva post. griglia mobile pulizia scambiatore superiore | ||
12 | Leva anteriore griglia mobile pulizia braciere | 25 | Leva ant. griglia mobile pulizia scambiatore superiore | ||
13 | Leva anteriore serranda presa diretta scarico fumi |
![]() |
|
Prima di iniziare il ciclo di combustione è bene effettuare la pulizia della griglia inferiore del braciere (pos.5), azionando la griglia mobile con l’opportuna leva (pos.6) e poi la pulizia dello scambiatore superiore con la relativa leva (pos.11). Dopo quest’ultima operazione è consigliato lasciare la griglia in modalità "deviatrice fumi” (leva tirata in avanti) in modo che la camera di combustione sia in presa diretta con la canna fumaria, in questo modo il percorso fumi viene notevolmente ridotto, la depressione è concentrata sul fronte di carico e la velocità d’aspirazione aumentata per la riduzione dell’area frontale dovuta all’inserimento del deflettore di riduzione automatico (pos.10) che si posiziona a sportello aperto. Il carico della legna pezzata da 35cm (pos.3) viene effettuato dallo sportello anteriore (pos.1) e nel caso del modello a doppio fronte di carico anche dallo sportello posteriore (pos.2). Quando si effettua la prima accensione è possibile gestire meccanicamente la quantità d’aria comburente apportata agendo sul sistema a bascula (pos.8) che regola l’apertura della serranda. Questa regolazione alla prima accensione è meglio non utilizzarla affinché la combustione avvenga alla massima potenza e solo dopo qualche tempo si regola in base alle proprie esigenze ed al fabbisogno energetico del fabbricato. A combustione completamente avviata, con i fumi caldi e la canna fumaria riscaldata, si riporta la serranda deviatrice (pos.11) in posizione di riposo, la griglia così posizionata termina la funzione di serranda deviatrice e occludendo la presa diretta con la canna fumaria obbliga i fumi a cambiare percorso. Naturalmente con la serranda deviatrice chiusa i fumi, per depressione indotta dalla canna fumaria, cambiano percorso e vengono costretti a defluire prima attraverso i condotti laterali, posti a fianco della camera di combustione, e poi a scambiare l’energia termica con gli scambiatori verticali ad intercapedine d’acqua (pos.9). Dopo essere transitati nei vari scambiatori i fumi raffreddati e impoveriti di polveri vengono definitivamente espulsi in canna fumaria (pos.12).