Pagina 1 di 2

MISURATORE UMIDITA' LEGNA

Sapere l’umidità della legna da ardere che si usa è determinante per avere una combustione ottimale. Per una semplice e precisa misurazione Si utilizza un igrometro a 4 aghi che deve essere posizionato su una superficie interna del pezzo di legna appena spaccato, diversamente la misurazione eseguita sulla superficie esterna non indica il valore reale.
Descrizione: Il legno è una sostanza porosa e in grado di assorbire umidità dall’ambiente circostante. L’umidità è una condizione strutturale della legna stessa in quanto un tronco condizione strutturale della legna stessa in quanto un tronco al momento del suo abbattimento ne contiene circa il 50÷ 65%, viene considerato essiccato quando il valore dell’umidità si attesta sul 12% e adatto alla combustione quando è inferiore al 20% (tempo indicativo 18÷24 mesi).
Il procedimento di essiccazione avviene in maniera naturale per semplice esposizione all’aria aperta. Il processo si velocizza se viene accatastata e protetta dalle intemperie avendo l’accortezza di lasciare liberi i fianchi per permettere la circolazione dell’aria.
Inoltre è bene sapere che eccedere nei tempi di stagionatura non è sinonimo di legna migliore per la combustione in quanto più è lungo il tempo di conservazione più si abbassa il potere calorifico dovuto al variare della scomposizione chimica dei composti a base resinoide.
Indicativamente l’umidità persistente nel legno varia in base al tempo e al luogo dove viene essiccata, nella tabella sono riportati i tempi d’essicazione del tagliato, spaccato e accatastato:
Il procedimento di essiccazione avviene in maniera naturale per semplice esposizione all’aria aperta. Il processo si velocizza se viene accatastata e protetta dalle intemperie avendo l’accortezza di lasciare liberi i fianchi per permettere la circolazione dell’aria.
Inoltre è bene sapere che eccedere nei tempi di stagionatura non è sinonimo di legna migliore per la combustione in quanto più è lungo il tempo di conservazione più si abbassa il potere calorifico dovuto al variare della scomposizione chimica dei composti a base resinoide.
Indicativamente l’umidità persistente nel legno varia in base al tempo e al luogo dove viene essiccata, nella tabella sono riportati i tempi d’essicazione del tagliato, spaccato e accatastato:
|
* Dati puramente indicativi, tratti da una pubblicazione di cui non è stato possibile verificarne la veridicità
Per la misurazione del livello di umidità del legno e quindi determinarne la stagionatura, si utilizza un igrometro ad aghi. Per un corretto rilevamento è bene fare il rilievo all’interno del ciocco spaccandolo a metà, la misurazione fatta sulla superficie non indica il reale valore.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Sistema di rilevazione a 4 aghi
- Display digitale LCD di grande dimensione
- Campo di misurazione: 5 ÷ 40%
- Grado di risoluzione: 1%
- Alto grado di risoluzione con risposta rapida
- Indicazione della misura e registrazione in memoria
- Indicazione del livello di carica della batteria
- Temperatura di funzionamento: 0÷40°C
- Dimensioni: 150 × 67 × 32 mm
- Peso: ~140g, compresa batteria
- Potenza batteria: n°1 da 9V