Pagina 1 di 4

Le caldaie Verner Serie V sono caldaie alimentate a combustibili solidi con gassificazione a fiamma inversa e soddisfano la norma EN303-5:2012 - Classe 5. Sono state studiate e sviluppate per ottimizzare una più facile ed ergonomica gestione di caricamento del combustibile e una migliore efficienza della combustione. Vengono impiegate in impianti specifici per il riscaldamento residenziale di: villette unifamiliari, appartamenti, laboratori e altre piccole unità abitative che richiedano una potenza termica nominale fino a 20kW o abbiano una volumetria da riscaldare di >400-500m³.
La nuova generazione di caldaie a legna Serie V sono le ultime nate in casa Verner, il caricamento del combustibile avviene dall’alto e sono gli unici generatori a gassificazione con fiamma inversa, oggi presenti sul mercato, ad avere questa particolarità. Questa caratteristica permette di utilizzare combustibili legnosi di diversa tipologia, quali: legna pezzata da 35cm, bricchetti compressi, e scarti di lavorazione del legno: trucioli, scaglie, piccoli ritagli, ecc …
La nuova generazione di caldaie a legna Serie V sono le ultime nate in casa Verner, il caricamento del combustibile avviene dall’alto e sono gli unici generatori a gassificazione con fiamma inversa, oggi presenti sul mercato, ad avere questa particolarità. Questa caratteristica permette di utilizzare combustibili legnosi di diversa tipologia, quali: legna pezzata da 35cm, bricchetti compressi, e scarti di lavorazione del legno: trucioli, scaglie, piccoli ritagli, ecc …

Corpo caldaia: il materiale utilizzato è acciaio speciale legato, le pareti che lavorano a basse temperature sono di sp.30/10mm, mentre quelle poste nelle vicinanze della zona di post-combustione sono di sp.40/10mm e rivestite da pannelli in refrattario. Il vano di carico è ricoperto da inserti protettivi intercambiabili in lamiera d’acciaio.
Camera combustione: costituita interamente da vari segmenti di ceramica refrattaria ad alta termo-resistenza >1600°C, liberi di muoversi quando sottoposti a termo-espansione. La camera di combustione è di tipo poggiata a terra, più stabile, robusta e durevole della normale culla sospesa.
Gruppo di scambio termico: è a fascio tubiero verticale per una più facile pulizia e per limitare al minimo interventi di pulizia ordinaria, quanto le variazioni di temperatura indicono le superfici interne a dei movimenti di dilatazione che rendono il sistema autopulente.
Sistema aria comburente: la combustione viene alimentata con aria in aspirazione impiegando un ventilatore posteriore che genera una depressione interna alla caldaia che a sua volta induce altra aria esterna ad entrare dalle prese d’aria frontali. Queste ultime sono dotate di serranda a chiusura naturale, funzionanti sul sitema del regolatore di tiraggio, cosa che riduce al minimo l‘afflusso incontrollato di aria comburente dovuta al tiraggio naturale della canna fumaria anche a ventilatore spento.