
|
|||||||||||||||||||||
|
DESCRIZIONE
COMBUSTIBILI AMMESSI |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
LEGNA PEZZATA | RITAGLI SEGHERIA | BRICCHETTI | TRUCIOLI | CIPPATO | SEGATURA |

![]() |
CARICO COMBUSTIBILE DALL’ALTO
Il caricamento dall’alto è una prerogativa delle caldaie a fiamma assiale, cosa che difficilmente viene adottata nelle fiamme inverse. Le caldaie della serie BH, pur essendo con gassificazione a fiamma rovesciata, hanno invece la particolarità di avere il carico del combustibile dall’alto, cosa più comoda e agevole e permette l’uso di combustibili tritati (cippato, segatura ecc.) intercalati a strati di legna pezzata. Inoltre dispone di un vano di carico del combustibile molto capiente che permette un lungo periodo di combustione. |
|
RILEVAZIONE AUTOMATICA DEL COMBUSTIBILE RESIDUO
L’esclusivo sistema meccanico rileva la diminuzione del peso del combustibile nel vano di carico e automaticamente spegne l’aspiratore, arrestando quasi completamente il processo di combustione. Il sistema permette di mantenerne uno strato di brace per alcune ore, riducendo in modo esponenziale il numero delle accensioni a freddo della caldaia durante una stagione. Qualora l’utente non riesca a integrare il combustibile, nella camera di combustione rimarrà uno strato di tizzoni non bruciati (carbone di legna) che fa da letto per un facile e rapido avviamento. Con l’aggiunta di alcuni pezzi di carta e della legna è possibile riavviare agevolmente la combustione. |
![]() |
|
![]() |
SISTEMA DISTRIBUZIONE ARIA COMBURENTE SU TRE LIVELLI
Il sistema garantisce una combustione costante ed efficiente, localizzata esclusivamente nella parte inferiore della camera e rende possibile l‘utilizzo di combustibile di varie dimensioni e tipologie (cippato, segatura, bricchetti anche di qualità inferiore). L‘aria viene preriscaldata e convogliata nella zona inferiore del vano di carico al fine di asciugarlo ed avere di conseguenza una combustione più efficiente con minori emissioni inquinanti. |
|
TURBOLATORI SEMI AUTOMATICI Speciali turbolatori semi automatici, posti all’interno degli scambiatori di calore, hanno la duplice funzione di pulire e di trattenere il calore. Con il movimento meccanico di essi le superfici interne degli scambiatori vengono raschiate dai depositi della combustione, con una superficie pulita lo scambio termico è più elevato. Inoltre facilitano lo scambio di calore tra i fumi caldi con le parti di scambio termico della caldaia, calore che altrimenti andrebbe disperso in canna fumaria. Deviando il percorso dei fumi, che passano attraverso lo scambiatore, il tempo trascorso all’interno è molto più lungo e quindi aumenta di molto la cessione alle piastre di scambio. |
![]() |
|
![]() |
PROTEZIONE VANO DI CARICO DEL COMBUSTIBILE
Il vano di carico del combustibile è in lamiera d’acciaio inox ed è costruito in modo tale che le sue pareti non siano lambite direttamente dall’acqua di scambio termico. Tra queste pareti e quelle degli scambiatori è posto un pannello isolante che ha lo scopo di mantenerle calde ed evitare la formazione indesiderata di condensa e di creosoto. Viene ammesso come combustibile l’uso di legna LEGGERMENTE umida. Il fondo del vano di carico è un elemento indipendente dal corpo caldaia ed è costruito interamente in materiale refrattario, la camera di combustione è contenuta anch’essa in una struttura in acciaio inox. La vita media delle caldaie realizzate con questo sistema innovativo è notevolmente più lunga rispetto a quella comunemente presenti sul mercato. |
|
VANO DI CARICO CON FONDELLO INCLINATO
La particolare inclinazione del fondello del vano di carico in refrattario agevola la formazione di una fiamma più consistente e fluida, garantendo allo stesso tempo la rimozione automatica della cenere durante il funzionamento. La necessità di pulizia viene praticamente annullata prima di ogni nuovo avviamento della combustione. Il materiale refrattario di cui è costituita aumenta la rapidità di riavvio della fiamma in quanto il letto di braci viene mantenuto vivo più a lungo. Essendo un ottimo isolante la sua funzione è anche quella di proteggere la struttura metallica da sollecitazioni che potrebbero deformare il corpo caldaia. |
![]() |
|
![]() |
PREDISPOSTA PER ESSERE TRASFORMATA IN UNA CALDAIA COMBINATA Il termoregolatore montato di serie sulle caldaie a legna della serie BH è già predisposto per gestire un bruciatore a pellet aggiuntivo e tutto quello che serve per la sua alimentazione. Per il passaggio ad una caldaia combinata legna/pellet è sufficiente montare il kit di trasformazione che è costituito da: uno sportello porta bruciatore, un dispositivo di carico del combustibile, un serbatoio di stoccaggio del pellet e un bruciatore con camera di combustione rotante.
|
DATI TECNICI
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DATI TECNICI | BH 12 | BH 18 | BH 25 | BH 33 | |
Potenza nominale | kW | 12 | 18 | 25 | 33 |
Campo di modulazione | kW | 7 ÷ 18 | 10 ÷ 23 | 15 ÷ 32 | 16 ÷ 35 |
Rendimento | % | 92 | 92 | 92 | 91 |
Classe emissiva | 5 | 5 | 5 | 5 | |
EcoDesign | SI | SI | SI | SI | |
Classe energetica | A+ | A+ | A+ | A+ | |
Lunghezza dei ceppi | mm | 350 | 350 | 500 | 500 |
Volume vano di carico | L | 70 | 100 | 150 | 150 |
Peso caldaia | Kg | 350 | 400 | 550 | 560 |
Pressione d'esercizio max | bar | 3 ,0 | 3,0 | 3,0 | 3,0 |
Volume scambiatore | L | 45 | 50 | 60 | 60 |