CALCOLO POTENZA DELLA CALDAIA
Quando si sostituisce una vecchia caldaia a legna il dato principale che viene preso come riferimento per la potenza del nuovo generatore è il valore di quello che si vuole dismettere, senza tenere presente che dopo 10/15 anni, sia la tecnologia dei componenti che la tecnica di gestione del sistema,
![]() |
|
Scheda calcolo termico del fabbricato e calcolo ptenza della caldaia a legna |
|
![]() |
|
Istogramma previsionale costi annui per i principali combustibili |
contesto climatico di dov’è ubicato il fabbricato, dopo di che si può ragionare sulla potenza della nuova caldaia. Naturalmente non tutti hanno le competenze necessarie per definire questo parametro e non tutti sanno a chi rivolgersi per avere questo tipo di informazione, anche se tutti, prima di effettuare l’acquisto, hanno l'esigenza di capire quale sia la reale potenza necessaria a riscaldare la propria abitazione in modo soddisfacente.
I calcoli per definire esattamente la potenza di una caldaia da riscaldamento sono tra i più complicati e difficili da eseguire; il problema non è dovuto a questi, in quanto i vari parametri necessari al calcolo nelle nuove costruzioni vengono stabiliti in fase di progetto, ma per gli edifici di vecchia costruzione dove i dati necessari normalmente non sono disponibili, difficili da reperire o teoricamente quasi impossibili da stabilire.
Comunque esistono formule che consentono un calcolo approssimativo per definire la potenza necessaria dell'apparecchio ed è il nostro caso, in quanto più che sufficiente in questa sede.
Quando definiamo la potenza di una caldaia da riscaldamento teniamo conto dei seguenti fattori:
- superficie da riscaldare in m²
- altezza dei locali in oggetto in m
- zona climatica dove è ubicato il fabbricato A-B-C-D-E-F
- fabbisogno termico unitario in W/m³ (valori cautelativi) in base alla zona climatica:
o zona climatica A = 27W/m³
o zona climatica B = 29W/m³
o zona climatica C = 30W/m³
o zona climatica D = 32W/m³
o zona climatica E = 38W/m³
o zona climatica F = 45W/m³ - Rendimento della caldaia in %
- Dimensionamento volumetrico dell’accumulatore termico inerziale in L
Un esempio di quello che forniamo con un nostro preventivo è riportato a lato della pagina.