MISURATORE UMIDITA' LEGNA

Sapere l’umidità della legna da ardere che si usa è determinante per avere una combustione ottimale. Per una semplice e precisa misurazione si utilizza un igrometro a 4 aghi che deve essere posizionato su una superficie interna del pezzo di legna appena spaccato, diversamente la misurazione eseguita sulla superficie esterna non indica il valore reale.
Descrizione: Il legno è una sostanza porosa e in grado di assorbire umidità dall’ambiente circostante. L’umidità è una

L’efficienza di un impianto fumario è soggetta agli influssi delle caratteristiche specifiche dei fumi e alle condizioni climatiche che possono variare, indipendentemente tra di loro, nell’arco della giornata e/o durante il periodo di funzionamento dell’impianto di riscaldamento. Una condizione importante per avere un buon funzionamento del sistema è quella di avere sempre all’interno del generatore uno stato stabile al fine di poter agevolmente controllare le emissioni e poter andare a variare eventualmente quei

La valvola di scarico di sicurezza termica è un dispositivo che ha la funzione di limitare e contenere la temperatura dell’acqua nei generatori alimentati a policombustibili o a combustibile solido non polverizzato provvisti di scambiatore d’emergenza o di bollitore incorporato.
Il suo utilizzo è previsto dalla normativa INAIL raccolta “R” - ed. 2009:
- cap. R.3.C., paragrafo 1, punto 1.4
Il suo utilizzo è previsto dalla normativa INAIL raccolta “R” - ed. 2009:
- cap. R.3.C., paragrafo 1, punto 1.4
- cap. R.3.C., paragrafo 2, punto 2.1

La valvola d'innalzamento della temperatura, più comunemente conosciuta con il nome di valvola anticondensa, altro non è che una valvola miscelatrice con controllo termostatico che ottimizza il collegamento del generatore di calore, alimentato a legna, pellet o cippato, all'accumulatore o al sistema di riscaldamento, regolando automaticamente la temperatura di ritorno dell'acqua al generatore, temperatura che viene preimpostata con dei termostati da scegliere in base alle proprie esigenze.

GRUPPO ANTICONDENSA

Il gruppo di circolazione anticondensa consente di collegare direttamente la caldaia a combustibile solido all’accumulatore termico inerziale o al sistema di riscaldamento senza l’ausilio di altri dispositivi, regolando automaticamente, al valore di taratura del termostato scelto, la temperatura dell’acqua di ritorno al generatore.
Il gruppo infatti racchiude in un compatto ed elegante box isolante la pompa di circolazione, la valvola termostatica anticondensa, la valvola di non ritorno a clapet per escludere
Il gruppo infatti racchiude in un compatto ed elegante box isolante la pompa di circolazione, la valvola termostatica anticondensa, la valvola di non ritorno a clapet per escludere